
History
Campidarte was born in Sardinia in 2012 as an experimental artistic and production center, the result of the meeting of different creative personalities.
The desire to combine design with nature, in addition to the desire to reinvent a new idea of work in a place outside of common contexts, were the engines that gave way to the process.
Our professional training and passion for research and experimentation have allowed Campidarte to become an artistic and productive hub around which designers and artists gravitate.
We like to think of Campidarte as a constantly evolving reality, a forge, a place of exchange, a factory of imagination. But also a point of reference for artistic and productive realities – near and far – that gives them the opportunity to express themselves and meet.
Space
The project was born in the Sardinian countryside of the middle Campidano within four abandoned warehouses of the C.I.O. farm, which has been operating in the poultry sector for forty years.
In these spaces, which rise on a plateau of an extension of over one hectare, a redevelopment project is being carried out which is able to give them life, following a twenty-year inactivity.
The land is a total of 16 hectares, very large spaces that allow you to create multiple fruitive situations around the areas of our interest.
What do we do
Campidarte’s activity revolves around five connected keywords.
The territory we occupy and the projects connected to it, specifically concerning agriculture and the landscape, can be summarized in the concept of nature. We take care of design: we design and produce objects and fittings; of art and artistic production: through our residences, the works and the collective exhibitions that derive from it. And finally, the organization of various types of cultural events that also include food and cooking, other areas of interest to us, including through twinning with the C.I.O.
Products
The passion for research and our professional training has made us start from design to embrace a broader idea possible in the care and creation of objects in dialogue with the environment they occupy. Our aim was to get as close as possible to our design philosophy, a product that combines aesthetics and sustainability.
We have thus revived abandoned materials and industrial components from the old Campidarte activity. These, through a restoration work together with the union with new materials, are transformed into seats, shelves and lamps.
Fittings
Some of our products, which are particularly versatile, were born in step with the interest of some of us for the scenography.
From this binomial a path of realization of set-ups has started, for private and public spaces, on occasions of events.
Residences
The connection with the world of artistic production was and is possible thanks to the residences that Campidarte offers, more or less long immersive periods spent in our spaces.
The artists we host, inspired by the evocative environment, leave traces through their works, also thanks to the workshops available to them and to our co-operation.
Murals, sculptures and installations transform the wide spaces of Campidarte into a non-permanent open-air gallery.
Events
Campidarte also wants to be a reference point for cultural events concerning various fields, from music to cuisine.
We have been the setting for concerts and parties. Group exhibitions, educational days and conferences alternated with markets, workshops and culinary events.
Come visit us, we’ll wait for you!
. . .
Storia
Campidarte nasce in Sardegna nel 2012 come centro sperimentale artistico e di produzione, frutto dell’incontro di diverse personalità creative.
Il desiderio di unire il design alla natura, oltre alla volontà di reinventare l’idea di lavoro in un luogo fuori dai contesti comuni, sono stati i motori che hanno dato via al processo.
La formazione professionale e la passione per la ricerca e la sperimentazione hanno permesso a Campidarte di divenire un hub artistico e produttivo attorno al quale gravitano designers e artisti.
Campidarte è una realtà in continua evoluzione, una fucina, un luogo di scambio, una fabbrica di immaginazione. Ma anche un punto di riferimento per realtà artistiche e produttive -vicine e lontane- che offre la possibilità di esprimersi ed incontrarsi.
Spazio
Il progetto si sviluppa nell’area dell’azienda agricola C.I.O. (operante da cinquant’anni nel settore avicolo), 16 ettari di pura campagna, che si affacciano sui due centri di Ussana e Monastir.
L’azienda è impegnata da diversi anni in un piano di riqualificazione che si inserisce all’interno del progetto Campidarte, di cui si fa promotrice dal 2012. Il piano prevede il rinnovamento di tre capannoni agricoli in disuso, il rimboschimento e la cura del terreno per la creazione di un Parco Culturale, una galleria a cielo aperto, non permanente, di murales, sculture e installazioni.
Cosa facciamo
Campidarte è un centro propulsore di linguaggi ed espressioni che spaziano
tra arte, design, musica e agricoltura sostenibile. Nel corso di questi anni si sono svolte attività laboratoriali, workshop, dibattiti e residenze d’artista.
Tutte le attività hanno avuto e hanno come principale obiettivo quello di sensibilizzare i fruitori alla conoscenza e al rispetto della natura, incentivando inoltre il consumo dei prodotti locali, per promuovere i valori dell’eco-sostenibilità e del riutilizzo dei materiali in armonia con la libertà espressiva, vera protagonista dell’intero progetto.
Campidarte è un esempio di riconversione di attività industriale in chiave creativa, ma è anche qualcosa di più: oltre a dare una nuova dimensione agli spazi infatti, ci si è concentrati sulle attrezzature dell’attività dismessa. Originariamente predisposte per usi completamente differenti, sono diventate oggetto di studio e ricerca per la creazione di prodotti che dialogassero con l’ambiente circostante, dando nuova vita a materiali ormai inutilizzati, coniugando estetica e sostenibilità.
Il lavoro di restauro e l’utilizzo di alcuni nuovi materiali, hanno permesso di realizzare sedute, scaffalature e lampade.
Alcuni dei nostri prodotti, particolarmente versatili, hanno suscitato l’interesse di realtà diverse tra loro, spingendoci ad intraprendere una nuova strada di collaborazioni per progettazione di scenografie ed allestimenti per spazi pubblici e privati.
La connessione col mondo della produzione artistica è stata ed è possibile grazie alle residenze, periodi di esistenza in comune durante i quali gli artisti vengono ospitati negli spazi di dimora del Parco, per favorire la contaminazione e la realizzazione di opere in un contesto di
sperimentazione creativo e produttivo, legate ai temi di riferimento
del progetto culturale.
Collettive, gruppi di artisti che lavorano su uno stesso tema, sono i protagonisti delle residenze di gruppo, che prevedono un processo di creazione condiviso, dalla progettazione iniziale alla realizzazione finale dell’opera e, un domani, alla sua contestualizzazione all’interno dell’area mostre del quale dovranno curare ogni dettaglio, coadiuvati dai curatori dello spazio: ambientazione, luci, disposizione delle creazioni. Le residenze singole sono dedicate alla realizzazione di
installazioni e/o murales atti ad approfondire la ricerca personale di ciascun artista ospitato.
Campidarte è anche organizzazione di eventi culturali: legati principalmente alle espressioni più contemporanee dell’arte, della
musica, del design e della produzione artigianale, con particolare attenzione al territorio regionale.
Vieni a trovarci, ti aspettiamo!